Ricordate 'Ciao' di Italia '90? Storia di una mascotte 'diversa'...
Il popolarissimo vessillo fa ancora discutere
La mascotte Ciao © foto di Dal web Sono passati ormai 31 anni da quelle 'Notti Magiche' cha hanno scaldato il cuore di ogni italiano ma, a distanza di ormai quattro lustri, ancora si discute circa il simbolo di quel mondiale, ossia la mascotte 'Ciao'.
Capolavoro per alcuni, obbrobrio per altri, la tanto discussa mascotte disegnata dal pubblicitario Lucio Boscardin ha diviso per anni l'opinione pubblica italiana. Ma che cosa rappresenta realmente?
Lo ha spiegato lo stesso Boscardin che, nel corso di una recente intervista, ha dichiarato di aver avuto l'ispirazione davanti ad un semaforo. Lì, vedendo scattare il verde e il rosso della bandiera italiana, aggiungendo un tocco di bianco ha avuto la sua illuminazione.
'Ciao' rappresenta infatti un burattino snodato formato da segmenti (ossia elementi cubici di colore bianco, verde e rosso, appunto) che se scomposti formano la parola Italia. La testa del burattino è invece formata da un pallone, mentre il nome dello stesso fu scelto con un sondaggio sottoposto ai giocatori del Totocalcio (gli altri nomi in questione erano Amico, Beniamino, Bimbo, Dribbly).
La mascotte fu scelta da una giuria composta da 5 persone: designer come Pininfarina e Zanuso, Franco Carraro (allora Ministro per il Turismo e lo Spettacolo), Armando Testa e il critico d'arte Federico Zeri. Ciao fu scelta fra le oltre 50.000 proposte arrivate da tutta Italia al comitato organizzativo per i mondiali italiani, raccogliendo subito pareri entusiasti e critiche feroci (non ultime quelle di Gigi Riva).
Eppure Ciao ancora oggi si pone come un concetto diverso di 'mascotte' rispetto alle 'colleghe' degli altri mondiali: lo stesso Boscardin ha spiegato in più occasioni che il suo intento non era solo quello di creare un animaletto o un pupazzetto simpatico, ma raggiungere un vero e proprio intento comunicativo.
E Ciao, a dispetto della freddezza e della spigolosità che qualcuno gli rimprovera ancor oggi, è diventato comunque il simbolo di un'epoca -i primi anni '90- ricordata ancora oggi come l'apice del movimento calcistico italiano.
Altre notizie - Amarcord
Altre notizie
- 22.10.2023 12:00 - Milan-Juve story, dal tacco di Bettega al siluro di Tevez... Passando per il (non) gol di Muntari
- 22.10.2023 11:11 - Juve-Milan, eroi per una notte
- 22.10.2023 10:22 - Juve-Milan, da una parte all’altra
- 22.10.2023 09:27 - FOTOGALLERY - Juve-Milan Story: le più belle vittorie bianconere!
- 22.10.2023 08:46 - Juve-Milan in 5 frasi
- 16.10.2023 14:36 - Quando il calcio fa ridere
- 16.10.2023 13:00 - Il calcio a stelle e strisce snobbato in Europa?
- 16.10.2023 12:22 - La vita di Asprilla? Un sogno ad occhi aperti
- 16.10.2023 11:20 - Il più grande rimpianto di Beppe Signori
- 16.10.2023 10:22 - 5 miracolati che hanno vinto tutto senza sapere come
- 16.10.2023 09:02 - Van der Vaart e quella lite con Ibra
- 16.10.2023 08:30 - Van Nistelrooy e il maiale scozzese
- 02.10.2023 13:41 - Nessuno credeva in loro, ma la Dea sì
- 02.10.2023 12:16 - Non correvano, ma facevano correre il pallone
- 02.10.2023 11:33 - Anche attori e attrici hanno la loro squadra del cuore
- 02.10.2023 10:20 - Le 5 follie del Loco Bielsa
- 02.10.2023 09:22 - Maschere, tutori e... Il calcio è una guerra!
- 02.10.2023 08:11 - Testa o cuore? Il dilemma di Shearer
- 25.09.2023 13:55 - Maxi Lopez si compra una squadra: ecco quale…
- 25.09.2023 12:18 - Ad ogni campione la sua mossa vincente
- 25.09.2023 11:00 - Separati alla nascita: i sosia dei calciatori
- 25.09.2023 10:01 - Morata asso di Call of Duty, ma non è il solo…
- 25.09.2023 09:30 - Com’è Messi fuori dal campo?
- 25.09.2023 08:11 - Calcio e scacchi: mossa vincente!
- 23.09.2023 13:00 - 5 capitani degradati
- 23.09.2023 12:18 - Se non fossero diventati calciatori, che lavoro avrebbero fatto?
- 23.09.2023 11:30 - Il calcio in rosa: 5 campionesse di casa nostra
- 23.09.2023 10:19 - Pugno di ferro e voce grossa: 5 allenatori che fanno paura!
- 23.09.2023 09:11 - Quando Diego Costa si abbassò i pantaloncini e…
- 23.09.2023 08:28 - Ricordate Robbie Fowler? Ecco cosa combina oggi...
- 22.09.2023 16:24 - A che serve una Ferrari se giri in taxi?
- 22.09.2023 15:28 - Per vincere serve fortuna e ognuno la cerca a modo proprio
- 22.09.2023 14:31 - Quando Crouch rischiò di uccidere Kuyt
- 22.09.2023 13:27 - Il gol è meglio del sesso
- 22.09.2023 12:34 - Niente è impossibile per il piede di un brasiliano
- 22.09.2023 11:18 - Cecchini dagli undici metri: questi non sbagliano mai!
- 11.09.2023 13:39 - Feste, elicotteri e ragazze in bikini: la vida loca di Ronaldo
- 11.09.2023 12:22 - Non solo Baggio: dal campo al grande schermo
- 11.09.2023 11:18 - Se i campioni del calcio fossero fumetti...
- 11.09.2023 10:00 - Avevano le valigie in mano, ma poi...
- 11.09.2023 09:29 - Segnare per caso: 5 gol involontari
- 11.09.2023 08:16 - Una favola in Premier: dall’Iran alla Terra di Albione
- 07.09.2023 13:12 - Storia dei numeri di maglia
- 07.09.2023 12:00 - Pep l’ammazza campioni: 5 epurati illustri
- 07.09.2023 11:37 - Che fine ha fatto Pippo Maniero?
- 07.09.2023 10:00 - Perché la maglia dell’Italia è Azzurra?
- 07.09.2023 09:57 - Calcio e cucina: lo ‘spaghetto alla Maradona’
- 07.09.2023 08:28 - Far gol senza accorgersene? A loro è capitato...
- 05.09.2023 13:13 - Lineker vittima di razzismo: ecco perché…
- 05.09.2023 12:23 - Ci si può infortunare mangiando una carota?
|
 "L'addio di Mancini alla Nazionale? Nessuno se lo aspettava, l'ho sentito qualche giorno fa e l'ho ringraziato. Lui ha dato tanto, poi c'è stata la non qualificazione al Mondiale, ma abbiamo fatto la storia e quello...
 Fantozzi aveva un programma formidabile: calze, mutande, vestaglione di flanella, tavolinetto davanti al televisore, frittatona di cipolle, per la quale andava pazzo, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato e rutto libero.
|