Connect with us

Juventus

Franzo Grande Stevens, addio al giurista della Juventus

Published

on

Franzo Grande Stevens

È morto oggi, 13 giugno, Franzo Grande Stevens, uno dei più celebri avvocati italiani. Avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 13 settembre. È stato molto più di un giurista: figura centrale nella storia di Torino, ha attraversato decenni di trasformazioni sociali, giuridiche, economiche e sportive.

Dalla toga alla storia: 70 anni di professione

Nel novembre scorso, in occasione del suo 70° anniversario in toga, aveva affidato a una lettera — letta dalla figlia Cristina — un toccante messaggio alla comunità forense. Parole lucide, ironiche e profonde: “Fortunatamente, sebbene le mie gambe non funzionino più, non ho mai lavorato con i piedi”.
Con eleganza e intelligenza, aveva celebrato il valore della professione e incoraggiato i giovani avvocati, ricordando che “l’avvocato, più di ogni altro, è e rimane figlio del suo tempo”.
Del resto, la presidente dell’Ordine degli Avvocati, Simona Grabbi, nel momento della premiazione, ha voluto sottolineare con forza il valore di una carriera definita ‘irripetibile’. infatti, lo ha riconosciuto come una vera e propria istituzione vivente, esempio raro di dedizione e autorevolezza.

Franzo Grande Stevens: Avvocato, istituzione e difensore della giustizia

Franzo Grande Stevens è stato presidente del Consiglio Nazionale Forense e della Cassa Previdenziale Forense. Inoltre, si è distinto nel processo alle prime Brigate Rosse. Anche in quel contesto così complesso e delicato ha continuato a mettere in primo piano i diritti e la legalità, dimostrando coerenza, coraggio e profonda dedizione ai principi della giustizia. La sua carriera è stata costellata da battaglie civili e da un’integrità morale rara e profonda.

Advertisement

Un uomo legato alla Juventus e alla famiglia Agnelli, le parole di John Elkann

Grande Stevens è stato presidente onorario della Juventus e vicino alla famiglia Agnelli per tutta la vita.
John Elkann ha voluto ricordarlo con parole piene di gratitudine:
“Franzo Grande Stevens è stato un giurista eccelso, un grande juventino e soprattutto un amico della mia famiglia, che ci ha accompagnato per tanti anni con professionalità, intelligenza e profonda cultura. Ci stringiamo con affetto a tutta la sua famiglia”.

Il cordoglio di istituzioni, sport e città per Franzo Grande Stevens

Non è mancato il dolore da parte delle istituzioni. Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha dichiarato: “Torino perde una mente acuta, figura importante nella storia giuridica, economica, culturale, sportiva della nostra città”.

La Juventus ha diffuso un comunicato ufficiale:
“Da sempre legato ai colori bianconeri, la Juventus si stringe nel dolore e nel lutto, e rivolge le condoglianze e un forte abbraccio alla famiglia”.
In aggiunta, anche il ministro Zangrillo, insieme alla FIGC e al presidente federale Gabriele Gravina, ha voluto esprimere il proprio cordoglio e manifestare sincera vicinanza alla famiglia. Questo a conferma dell’ampiezza e della profondità del riconoscimento istituzionale nei confronti di Franzo Grande Stevens.

Un’eredità che resta viva

Con la morte di Franzo Grande Stevens, l’Italia perde un punto di riferimento assoluto nel mondo giuridico e sportivo. Tuttavia, le sue parole, il suo esempio e la sua visione continuano a vivere e a ispirare. Rappresentano ancora oggi una guida per chi crede nella giustizia, nell’etica e nella cultura professionale. Sono e saranno una guida per tutti coloro che credono nella giustizia, nell’etica e nel valore della cultura professionale.

Advertisement

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *